Vai al contenuto

Cos’è un Co.Working di Co.Munità?

Il coworking è uno spazio di lavoro condiviso, in cui persone e imprese diverse possono affittare una postazione o un ufficio per lavorare insieme. È un modello di lavoro flessibile e partecipativo, che sta diventando sempre più popolare in tutto il mondo.

Perché è tanto importante per una comunità montana?

Il coworking può essere un’importante risorsa per una comunità montana come Palazzuolo sul Senio perché:

  • Promuove l’innovazione e l’imprenditoria, favorendo la nascita di nuove imprese e lo sviluppo di nuove idee.
  • Attrae nuovi abitanti: un vero polo attrattivo-creativo che richiama sia nomadi digitali che persone alla ricerca di un luogo in cui vivere e lavorare in modo sostenibile.
  • Valorizza il territorio, contribuendone la valorizzazione, mettendo in rete persone, risorse e competenze.

Co.rina: un coworking di comunità a Palazzuolo sul Senio

Co.rina è un coworking di comunità nel cuore di Palazzuolo sul Senio, Lo spazio è allestito in modo modulabile, così da accogliere divere esigenze e necessitò. La Cooperativa di Comunità La Cia ha inaugurato Co.rina a fine luglio 2023 e offre una varietà di servizi, tra cui:

  • 3 postazioni scrivania
  • 2 postazioni banco-up
  • 2 cassettiere contenitore
  • rete WI.FI – FIBRA
  • multi-prese da tavolo per ricaricare i dispositivi
  • LOKER per effetti personale
  • 5 stampe B/N per ogni PASS
  • angolo CO.BREAK ( bollitore e tisane )
  • possibilità di utilizzo PLOTTER e stampe aggiuntive e a colori

Co.rina è aperto a tutti, sia residenti che turisti. L’obiettivo è creare un luogo di incontro e di collaborazione, che possa contribuire allo sviluppo della comunità di Palazzuolo sul Senio.

Progetto co-finanziato dal bando per il sostegno all’innovazione digitale nelle aree interne, montane e insulari POR FESR 2014-2020 Azione 3.1.1 – Sub-azione a4.

Il bando, denominato IBRIDO, oltre alla creazione del coworking, si è declinato in altre due macroazioni:

  1. Creazione punto servizi per ebikers
    In sinergia con l’associazione Seniobike si è implementato un punto “Stop&go” per ebikers, che vada a sostenere la mobilità sostenibile sia interna che esterna, come per ebikers nomadi che vogliano usufruire dei servizi del co-working, ma anche per spronare la cittadinanza ad usufruire maggiormente di una stile di vita ecologico.

2.. App Palazzuolando versione EN

Si è implementata la APP Palazzuolando, ottimizzandola e sviluppando la versione in lingua inglese. Facendo parte la App di un processo di innovazione turistica di turismo esperienziale attraverso il gaming, la versione inglese permette che anche gli stranieri possano beneficiare della visita culturale.